Marilena Pasquali. "Tano Pisano. La semplicitá come scelta"

Marilena Pasquali. Critica d'arte contemporanea ed esperta di gestione dei musei italiana.
Testi "Tano Pisano. La semplicitá come scelta"

TANO PISANO. LA SEMPLICITÁ COME SCELTA

Nel corso di questo tempo presente che pare smarrirsi in vertigini di accelerazio-ne, Tano Pisano scava nicchie di sospensione, pause, intervalli, attirni di quiete.
La sua vertigine é piuttosto di segno opposto: reiterare nell’immagine un desiderio di sostanza, una tensione all'assoluto che pur tenga conto di tutto l'effimero, l’inutile e lo scomposto in cui stiamo affondando per trarne forza, per rifiutarlo e tentare di costruire qualche cosa di meglio, di più stabile e rigoroso.
La strada é impervia e l'obiettivo é ambizioso ma non dichiarato in questo artista cosí schivo e lontano dal rumore del quotidiano, non a caso accostabile per poética e per atteggiamento a Giorgio Morandi. Attenzione, pero: Tano non é un morandiano perché dipinge bicchieri e ciotole di dolente limpidezza, di commo-vente semplicitá (anche questo é un effetto del loro essere spiriti affini, non ne é la causa); lo é piuttosto perché, al parí di Morandi, vive la modernitá come «senso critico, quindi anche drammatico, dei mutamenti».

É Mario Luzi - luminoso poeta e pensatore raffinato, oggi in Italia uno tra i più alti modelli intellettuali di riferimento - a tracciare questo nitido ritratto del «moderno» distinguendolo esplicitamente dal «contemporaneo» e restituendogli la dignità e la profondità che il concetto ha avuto per gli uomini del XX secolo. «Senso critico dei mutamenti», sapere cioè osservare e giudicare ciò che cambia con quel tanto di distacco partecipe che consenta di sentirne, persino di viverne il dramma.
Un distacco partecipe: in questo ossimoro, in questa contraddizione di termini in cui ogni elemento si arricchisce del suo contrario, sta forse una chiave per interpretare l’opera di Tano Pisano, spirito libero, irrequieto e lucido che ha preferito fin dalla prima giovinezza muoversi per l’Europa, fermandosi un po' ora in un paese ed ora in un altro alla ricerca di se stesso e di credibili compagni di viaggio, piuttosto che accettare la logica degli «schieramenti», i giochi del mercato e, in tempi più recenti, gli obblighi della «visibilità». Solo oggi, dopo più di trent'anni di ricerca, Tano si sente pronto a mostrare se stesso attraverso le proprie immagini, e lo fa con tutta l'apprensione ed insieme la forza di chi sa di poter contare su se stesso, sulla propria esperienza e sulle proprie chimere.
Le sue opere - tutte, dipinti ad olio e acquerelli in egual misura - sono semplici e colte, affrancate da ogni enfasi, da ogni necessità di racconto, per aspirare solo alla purezza della luce, alla musicalità della variante.Le forme si cercano, si sfiorano, si accarezzano, si compenetrano fino ad accettarsi l'un l'altra. Ciò che è corpo si fa vuoto d'aria e l'aria assume fisicità, crea nuove forme facendole affiorare dal fondo dello spazio, come nella sequenza di colonne e intercolumni in un tempio dorico, o nello spericolato, esatto castello di carte del giocatore di Chardin o nella « costrutta esegesi dei volumi» di una natura morta di Morandi.
L'artista riesce così a daré identità alle forme virtuali che si generano negli interstizi, nei vuoti aperti tra i corpi pieni delle cose e crea nuove presenze con l'imporsi dell'ombra, con la sua sensibile materializzazione, con una pittura che si concentra tutta all'interno della forma (ma, qui, anche l'ombra è forma, anche l'ombra ha un suo interno), mentre fuori è solo il bianco a contrarsi ed a distender-si come un lungo, silenzioso respiro.
Certo, negli acquerelli l'effetto trasparenza è più totale, e per contro, il colore nei dipinti ad olio ha più corpo fino a brillare in un tocco di rosso squillante e la luce scava ombre più fonde, rendendo l’insieme più teso e drammatico. Ma - come canta Montale - «tendono alia chiarità le cose oscure » e quindi lo stesso destino di evanescenza sensibile, di luminosità distesa attende anche le forme immediatamente più scure e contratte degli oli.
Sulle orme dei suoi predecessori, Tano gioca una partita difficile e ambiziosa, perché non concede quasi milla all'improvvisazione (il suo è un tempo lungo, pausato di riflessione, un tempo che si contrae solo al punto di arrivo, nel gesto nervoso della pennellata, nella stesura rápida del colore) e nulla concede alla fretta, al chiasso, alia superficialità di un presente in cui sembrano vincere soltanto coloro che si agitano, urlano sciocchezze e si ricoprono di penne sgargianti.
In più, di suo, Tano ci mette una costante ironia, rivolta con dosata comprensione e qualche asprezza a se stesso come a tutto ciò che si trova intorno, ed un pizzico - e forse qualche cosa di più - di amore per le derive, di umor malinconico, persino di spleen, come il Pierrot di Jules Laforgue che ogni notte riprende il suo canto alla luna, pur sapendo che non potrà mai neppure sfiorarla. Ma dalla luce, quella sì, ogni notte si lascia avvolgere per riscaldarsi al suo argenteo splendore.

 

Marilena Pasquali